In un mondo sempre più competitivo, il successo di un’impresa dipende da come la stessa riesca a comunicare con i propri clienti contenuti importanti, in grado anche di essere edificanti e non puramente commerciali. Una modalità assolutamente efficace risiede nella realizzazione spot pubblicitari sociali . La pubblicità sociale è quel tipo di comunicazione che porta in sé una responsabilità etica, in grado di sensibilizzare le coscienze.
Basti pensare come esempio a molte delle campagne “pubblicità progresso” come quelle a difesa delle donne e contro la violenza, o quegli spot in grado di sensibilizzare l’audience verso una guida più sicura, o per accrescere una maggiore coscienza ecologica, eccetera, eccetera. Negli ultimi anni questa tipologia di comunicazione responsabile risulta indispensabile sia per promuovere l’immagine di marca delle imprese e sia per contribuire attivamente alla creazione di un impatto positivo sul piano sociale ed economico. La “pubblicità responsabile” si pone quindi l’elevato compito di educare gli utenti verso uno stile di vita sostenibile, ecologicamente corretto, qualitativamente perseguibile in tutti i campi.
Cos’è la pubblicità sociale?
La pubblicità sociale è una comunicazione che si prefigge di sensibilizzare le coscienze e incoraggiare le persone a prendere decisioni più consapevoli e responsabili, su problemi sociali, ambientali ed economici. A differenza della pubblicità tradizionale, la pubblicità sociale non ha come obiettivo quello di vendere un prodotto o servizio, ma di cambiare il comportamento delle persone in modo positivo in vari ambiti come la salute, l’educazione, l’ambiente e i diritti umani. La pubblicità sociale quindi è una forma di comunicazione che decide di trattare argomenti importanti come le tossicodipendenze, l’abuso di alcol, l’AIDS, la discriminazione razziale, le malattie sessualmente trasmissibili, i diritti degli animali e molte altre tematiche.
Pubblicità tradizionale versus pubblicità sociale
L’intenzione della pubblicità responsabile è quella di far riflettere, informare ed educare le persone su problematiche importanti che riguardano tutti noi. Mentre la pubblicità tradizionale si concentra su motivazioni individuali, come la ricerca della felicità o della ricchezza, che celano un intento commerciale, la pubblicità sociale cerca di ispirare un cambiamento sociale positivo attraverso un processo educativo.
Il messaggio responsabile
Un messaggio nella pubblicità sociale deve essere in grado di suscitare emozioni positive nel pubblico e risultare rilevante e pertinente alla causa che si vuole sostenere, così da promuovere un comportamento positivo nella società. La sfida principale è infatti quella di riuscire ad influenzare non solo le opinioni e i comportamenti del pubblico di destinazione, ma anche quelli dell’intera società, attraverso un messaggio appropriato, creativo ed efficace, che deve considerare le aspettative del pubblico e non solo cercare di condizionarlo.